Circolare 219

Somministrazioni Prove Invalsi – classi seconde e quinte Scuola Primaria – a. s. 2024/2025.

Somministrazioni Prove Invalsi - classi seconde e quinte Scuola Primaria - a. s. 2024/2025.

Avatar utente

DS Mara Perna

Dirigente Scolastico

Come da Protocollo di somministrazione INVALSI 2025, le Prove per le classi seconde e quinte della Scuola Primaria si svolgeranno nelle giornate di lunedì 6 maggio, martedì 7 maggio e giovedì 9 maggio.

Le Responsabili di plesso dovranno predisporre quanto necessario per una efficace organizzazione, operando, se necessario, eventuali temporanei spostamenti di classe, alunni, docenti e modifiche di orario. I collaboratori scolastici, nei giorni indicati per la somministrazione delle prove, dovranno svolgere un servizio di vigilanza attento e scrupoloso, in modo da evitare a chiunque l’accesso nelle aule e/o nei locali dedicati allo svolgimento delle prove.

Il Direttore S.G.A. organizzerà il servizio dei collaboratori scolastici in modo funzionale alle specifiche esigenze e seguirà con particolare attenzione le procedure e gli adempimenti amministrativi richiesti.

Gli alunni delle classi seconde e quinte entreranno regolarmente secondo l’orario di ingresso dei plessi e si recheranno nelle aule appositamente predisposte, comunicate il giorno precedente dal Responsabile di plesso. Nell’aula ad essi riservata troveranno il docente somministratore il quale provvederà a registrare le presenze/assenze sull’apposito modulo docenti e avrà cura di ricordare che durante la somministrazione e lo svolgimento delle prove non sarà consentito allontanarsi dal posto. Sarà bene, pertanto, far recare gli alunni in bagno subito prima dell’inizio delle somministrazioni. Non sarà consentito l’ingresso in aula di eventuali ritardatari.

Il docente somministratore provvederà a leggere a voce alta le istruzioni e, successivamente, darà il via alla prova, registrando sulla lavagna l’ora di inizio e l’ora di fine.

Le insegnanti Francesca Barbini e Concetta Mastrangelo, in qualità di Referenti Invalsi, cureranno l’efficace organizzazione del servizio e saranno a disposizione delle Responsabili di plesso e dei docenti somministratori per eventuali chiarimenti e indicazioni. 

Si invitano tutti i docenti non impegnati direttamente nello svolgimento delle prove a offrire la massima collaborazione. Al termine dello svolgimento la documentazione (schede/fascicoli) dovrà essere immediatamente affidata dai somministratori ai responsabili di plesso che provvederanno a custodirli fino alla data prevista per le procedure di correzione.

  • Le prove saranno somministrate secondo il seguente orario:

 

6 maggio: INGLESE

CLASSI QUINTE: 9:00/10:30  

  • prova di lettura (reading): durata 30 minuti
  • tempo aggiuntivo per gli alunni con disabilità o DSA: 15 minuti
  • pausa h 9:45/10:00
  • prova di ascolto (listening): durata 30 minuti
  • terzo ascolto per gli alunni con disabilità o con DSA.

————————————————————————————

7 maggio: ITALIANO

CLASSI SECONDE: 9:00/10:00

  • prova di Italiano: durata 45 minuti
  • tempo aggiuntivo per gli alunni con disabilità o con DSA: durata 15 minuti

CLASSI QUINTE: 10:30/12:10

  • prova di Italiano: durata 75 minuti
  • risposte ai quesiti del questionario studente: durata 10 minuti
  • tempo aggiuntivo per gli alunni con disabilità o con DSA: durata 15 minuti.

——————————————————————————————–

9 maggio: MATEMATICA

CLASSI SECONDE: 9:00/10:00

  • prova di Matematica: durata 45 minuti
  • tempo aggiuntivo per gli alunni con disabilità o con DSA: durata 15 minuti.

CLASSI QUINTE: 10:30/12:10

  • prova di Matematica: durata 75 minuti
  • risposte ai quesiti del questionario studente: durata 10 minuti
  • tempo aggiuntivo per gli alunni con disabilità o con DSA: durata 15 minuti.

Per lo svolgimento delle prove INVALSI gli alunni con disabilità o con DSA usufruiranno di un tempo aggiuntivo di 15 minuti, della possibilità di un terzo ascolto e di strumenti compensativi, così come deliberato dai rispettivi Consigli di classe e come indicato nel PEI o nel PDP.

I docenti somministratori procederanno con le operazioni di inserimento dei risultati a conclusione dei lavori, in base al periodo previsto e indicato dall’Invalsi. Le operazioni di inserimento si svolgeranno nel plesso di appartenenza con la supervisione del Referente di plesso.

A tutto il personale coinvolto si raccomanda di operare con diligente professionalità, per gli specifici ambiti di competenza, attenendosi rigorosamente alle disposizioni indicate.

Ai docenti somministratori si richiede di osservare scrupolosamente le procedure indicate nello specifico manuale. A tutti i docenti impegnati in tale operazione si richiede di effettuare un adeguato controllo del rispetto delle disposizioni impartite e di segnalare eventuali problemi rilevati durante lo svolgimento delle prove.

Si confida nella collaborazione, requisito essenziale per il buon andamento delle rilevazioni e per evitare di incorrere nel sospetto di “cheating” (alterazione illegale delle prove).

I Responsabili di plesso, come indicato nel prospetto in allegato, individuano i somministratori, avendo cura di non prevedere la presenza del docente di classe e della disciplina oggetto della prova. 

Documenti