La Storia

La nostra storia L'Istituto è ubicato nella parte alta della città. I plessi si trovano nel centro storico, luogo di tradizioni e identità culturale custodite attraverso le generazioni. Questo fattore determina l'esistenza di un bacino di utenza storico, portatore di una memoria collettiva che è elemento prezioso della nostra scuola, inserita in una realtà testimonianza delle radici, di rielaborazione e di produzione di cultura, nonché contesto di partecipazione democratica. L'Istituto si arricchisce di alunni provenienti dal territorio circostante e di allievi con background migratorio (dato percentuale superiore ai benchmark di riferimento). La Scuola utilizza un protocollo di accoglienza alunni stranieri. In questo territorio, in cui convivono senso di appartenenza e attaccamento alla propria identità, accanto a nuovi insediamenti di diversa provenienza, la scuola svolge un significativo ruolo culturale e sociale. Si registra una sempre maggiore presenza di alunni con BES (un'alta percentuale della popolazione scolastica) che si iscrivono grazie alla didattica inclusiva adottata. Questo rappresenta un punto di forza dell'Istituto che spinge verso metodologie personalizzate in base all'analisi dei bisogni. Il contesto socio-economico è estremamente vario ed eterogeneo, passando da fasce disagiate a famiglie di professionisti con risorse economiche e culturali elevate. Nonostante la forte variabilità dell'ESCS, i risultati di apprendimento testimoniano il successo formativo degli alunni.